Chi siamo

Chi siamo

Crediamo che “permacultura” sia una parola moderna per una pratica umana molto antica che da la priorità all’armonia con la natura rispetto al guadagno personale e individuale. È stata questa convinzione, tra le altre, che ci ha dato la forza di fare il grande passo dal vivere in una città del “primo mondo” a vivere una vita low-tech, a basso impatto ecologico, in una remota finca nelle montagne aragonesi. Il nostro desiderio di essere in sintonia con la natura e non sopraffarla ci ha portato a fare scelte ecocompatibili riguardo la casa, la terra e gli animali.

La casa

La rovina che abbiamo compratoLa casa ristrutturata

La nostra casa è una tiny house di 45 m2, ristrutturata nel tradizionale stile rustico della zona. Utilizzando prodotti realizzati in Spagna e artigiani locali, si fonde bene con il paesaggio. La casa è stata ricostruita negli anni ’40 sul sito di fondamenta molto più antiche, ma quando ne abbiamo preso possesso noi il posto era in uno stato molto triste con un tetto crollato, pavimento di fango e profonde crepe strutturali. I lavori sono iniziati mentre vivevamo in loco in tende di tela, e dopo solo 12 brevi settimane siamo stati in grado di entrare nella nostra nuova casa.

La nostra casetta totalmente off-grid produce la propria acqua tramite la raccolta della pioggia in un serbatoio sotterraneo, e la propria elettricità tramite pannelli solari e batterie. Le nostre acque grigie vanno direttamente al giardino e i nostri rifiuti biologici vengono compostati in loco con tecniche humanure.

Situata nel centro della nostra proprietà di 8 acri, la casa è estremamente privata senza linea di vista da nessuna strada pubblica (la più vicina è a diversi chilometri di distanza). La sensazione è di totale solitudine, sicurezza e tranquillità.

Il giardino

Il nostro orto di permacultura

Usando i libri di permacultura come nostra guida e dopo molti molti esperimenti, il nostro orto biologico hugelkultur senza scavare ha iniziato a nutrirci.

La nostra priorità è sempre stata quella di mantenere tutto il più semplice possibile. L’acqua della nostra doccia e dei lavandini va direttamente in giardino, così come il letame e la paglia usata degli animali. Questa combinazione significa che stiamo producendo compost biologico di alta qualità proprio lì dove crescono le piante. È un metodo che utilizza poco sforzo e poco investimento – non abbiamo un trattore perché non abbiamo bisogno di arare. Invece di scavare il terreno, lo stiamo invece ricostruendo.

Permacultura: osservazione e apprendimento dalla natura per costruire ecosistemi resilienti e sostenibili che si nutrono e si riforniscono, che risparmiano acqua e sono privi di sostanze chimiche.

Hugelkultur: il processo di creazione di collinette rialzate piene di legno in decomposizione, paglia, rifiuti del giardino e foglie. Hugelkultur è un sistema di giardinaggio rigenerativo che migliora il suolo con il tempo, invece di impoverirlo.

Biologico: prodotto senza l’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi o altri prodotti chimici artificiali.

Gli animali

Mamma capra e capretta

Convivere, divertirsi e prendersi cura degli animali è una parte fondamentale della vita quotidiana della Freedom Farm. Facciamo tutto da soli, a mano, senza prodotti chimici o farmaci.

Prima che sorga il sole si mungono le capre, si nutrono le galline e si raccolgono le uova, i cani escono per proteggere la fattoria e tutti si inseriscono in un ritmo quotidiano che non richiede sorveglianza.

C’è molto lavoro da fare per allevare gli animali, ma la ricompensa è che possiamo produrre le nostre uova fresche biologiche, pollo, latte, panna e formaggio.

Cosa dicono di noi …

“Se c’è una sensazione dominante che questa esperienza con Max e Nic mi ha lasciato è che non importa quanto sei bloccato in un solco o quante poche abilità hai, la trasformazione è sempre possibile. Possiamo cambiare le nostre vite nel modo più radicale dei modi, è solo che la maggior parte delle volte non abbiamo il coraggio o l’immaginazione per farlo “. Olivia Grundy, shared-earthliving.com

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: